MENU POLSKI KOT

IL CINEAMATORE

il sito del Cinema Zuta

Google
SW

INSIEME AL POLSKI KOT

Il Cinema Zuta presenta in anteprima nazionale il film di Marcin Wrona Demon al Cinema Massimo

Presentazione di Demon in anteprima nazionale

Il 25 marzo 2017 alle 21.00 in occasione del festival Slavika il Cinema Zuta ha presentato al Cinema Massimo il film Demon di Marcin Wrona del 2017.

 

Alla presentazione a cura del Cinema Zuta è seguita la proiezione del film in anteprima nazionale.

 

Testo dell'intervento

 

Il film che vedremo, Demon, è uscito nel 2015, ha partecipato al festival di Gdynia, il più importante per il cinema Polacco, a quello di Toronto ed è stato premiato ad Haifa. Potrebbe essere visto senza alcuna presentazione. Tuttavia ci piacerebbe raccontarvi alcuni retroscena.

 

Infatti nasconde dentro di sé molti riferimenti alla tradizione ebraica e alla storia polacca. La stessa trama, ad esempio, pur non citandolo mai in modo esplicito, racconta in modo quasi letterale la storia de Il dybbuk. Il dybbuk è un’opera teatrale scritta da Anski nel 1920. L’autore voleva che venisse rappresentata in teatro, ma nessuno era d’accordo a farlo: tutti erano convinti che non avrebbe mai avuto successo. Anski ne fu così deluso, che molti attribuirono la sua morte, avvenuta subito dopo la sua presentazione dell’opera, a questo dispiacere.

 

Uno dei suoi amici, che si sentiva in colpa, decise nonostante tutto di metterla in scena: a dir la verità diventò una delle piece teatrali di teatro yiddish di maggior successo durante l’inizio del novecento. Talmente famoso, che a Varsavia il tram, quando si fermava davanti al teatro in cui c’era in programma il Dybbuk, il vetturino diceva: ”Fermata Dybbuk”. È stata ripresa nel cinema svariate volte con adattamenti più o meno fedeli.

 

Il termine “dybbuk” nella tradizione popolare indica lo spirito di un uomo che in vita è stato in qualche modo offeso, o nei confronti del quale sia stata fatta una promessa non mantenuta o un’ingiustizia. Tale spirito, per raggiungere la pace e quindi il regno dei morti, ha bisogno di “incollarsi” ad un essere vivente al fine di risolvere, vendicare o porre rimedio alla propria offesa. La promessa, l’offesa fatta in vita è talmente forte, che dura anche oltre la morte. Non è cattivo, il più delle volte è esso stesso la prima vittima, si trova incastrato nel suo destino e ad avere bisogno di aiuto. Questa figura è presente in molti racconti e leggende ebraiche.

 

Nel racconto di Anski, due uomini in attesa di un figlio, si fanno la reciproca promessa di far sposare i due bambini una volta cresciuti, a patto che nascano un maschio e una femmina. Uno dei due muore, l’altro dimentica la promessa. I due bambini crescono, lei è ricca e promessa sposa ad un buon partito, lui povero. Si conoscono per caso, e si innamorano, perché la promessa è così forte che non può non compiersi.

 

Non potendosi sposare a causa della differenza sociale, lui diventa alchimista per cercare di diventare ricco trasformando i metalli poveri in oro, finché perde il senno e muore. La ragazza, di nascosto dal padre che gliel’aveva vietato, il giorno prima delle nozze va al cimitero alla tomba di sua madre: lì viene posseduta dal dybbuk del suo amato. La promessa stabiliva che i due ragazzi avrebbero passato la vita insieme e può essere soddisfatta solo con la morte di lei, che segnerà l’unione e la pace dei loro due spiriti.

 

In questo film, invece, il protagonista, di origine polacca ma che ha passato la vita in Inghilterra, fa pensare al discendente di una famiglia ebrea fuggita dalla Polonia in tempo di guerra. La casa che i due sposi stanno ristrutturando per andarci a vivere era sicuramente appartenuta a qualche famiglia ebrea prima della guerra, famiglia probabilmente uccisa o deportata. Lo spirito, il dybbuk, che il protagonista incontra è forse quello di una ragazza che stava organizzando il suo matrimonio ma è stata uccisa prima di sposarsi. Ora questa ragazza deve portare a termine la sua opera e vedremo come farà.

 

La storia del film è ambientata in nella Polonia contemporanea, dove oramai da decenni di ebrei non ne vivono quasi più. Tuttavia in Polonia la cultura ebraica è tangibile, presente, proprio come un dybbuk, come se si fosse in qualche modo “incollata” al popolo polacco.

 

Questo film può anche essere anche considerato in modo più ampio come metafora della Polonia che deve ancora fare i conti con il fantasma del proprio passato. Qui chi non ha pace non è una giovane coppia di sposi ma sembra essere tutta la Polonia alla prese col fantasma di un’intera generazione di ebrei che in questa terra ha visto infrangere le proprie promesse e speranze.

 

Il regista del film, neanche quarantenne, muore in circostanze piuttosto misteriose: si è ucciso la sera della prima nazionale di Demon, durante il festival di Gdynia. Si era sposato qualche settimana prima. Pare che suo padre, che tra l’altro era un violento, per vivere facesse l’esorcista e che lui l’avesse più volte visto in azione. La sua morte, oltre a ricordare un po’ la trama del film, ricorda anche quella dell’autore del racconto, Anski, che morì poco dopo la sua prima lettura ad alta voce dell’opera teatrale, che appunto in quell’occasione fu bocciata.